/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercialisti, 'supporto qualificato a Enti sanitari privati'

Commercialisti, 'supporto qualificato a Enti sanitari privati'

'Salgono le aziende con adeguati modelli organizzativi'

ROMA, 14 maggio 2024, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Crescono le aziende sanitarie private del nostro Paese che "hanno adottato un modello organizzativo in cui è evidente il ruolo di supporto qualificato dei commercialisti": lo fa sapere lo stesso Consiglio nazionale della categoria professionale in un documento, appena dato alle stampe, nell'ambito dell'area di delega "Compliance e modelli organizzativi delle imprese" a cui sono delegati i consiglieri Fabrizio Escheri ed Eliana Quintili.
    Il testo, recita una nota, "contiene una disamina ad ampio raggio del "catalogo" dei reati inclusi nel decreto legislativo 231/2001 (la disciplina sulla responsabilità amministrativa, ndr), pur concentrando l'attenzione su quelli la cui commissione è più probabile nelle aziende sanitarie. Sotto questo aspetto, è evidenziata l'importanza del codice etico non solo quale strumento per l'affermazione dei valori morali e di trasparenza nei quali l'ente si riconosce, ma anche per l'importanza di personalizzare e umanizzare le prestazioni, attesa la specificità e la particolare delicatezza del servizio offerto dalle aziende sanitarie", si legge, infine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza