/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercialisti, 'si attui presto la norma sui collegi sindacali'

Commercialisti, 'si attui presto la norma sui collegi sindacali'

Audizione sul provvedimento su responsabilità dei professionisti

ROMA, 12 marzo 2024, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La proposta di legge a prima firma della deputata di FdI Marta Schifone, che "va a regolamentare il regime di responsabilità civile del collegio sindacale si basa su una filosofia di fondo che questo Consiglio nazionale condivide e auspica possa conoscere concreta e definitiva attuazione", giacché "la tematica delle responsabilità dell'organo di controllo delle società di capitali e, più precisamente, del collegio sindacale incaricato o meno della revisione legale, rappresenta per la professione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili un tema di attualità e di centralità". Lo si legge nella memoria che il Consiglio nazionale dei commercialisti ha inviato alla Commissione Giustizia della Camera, che sta esaminando il provvedimento che, ricordano gli stessi professionisti, punta a modificare l'art.
    2407, secondo comma del codice civile per "meglio precisare il regime di responsabilità dei sindaci, disancorandolo dal compimento del fatto illecito, o dal comportamento omissivo degli amministratori", Perciò "appare opportuna e fortemente auspicabile l'approvazione" della proposta, si sottolinea. L'esonero della responsabilità solidale dovrebbe esserci "nelle situazioni in cui i sindaci si siano attenuti alle regole poste a presidio dei corretti principi di amministrazione, attivandosi tempestivamente e dunque esercitando gli innumerevoli poteri-doveri che l'ordinamento loro riconosce, per evitare l'insorgere del danno o di nuovi danni. Andrebbero escluse, pertanto, le ipotesi in cui essi, agendo con dolo, abbiano contribuito alla causazione del danno, o favorito l'omissione".
    Per i commercialisti, la proposta normativa "ha il pregio di contribuire alla diffusione di una cultura di un sistema dei controlli maggiormente lineare e definito, rispetto a quello attuale, anche sotto il profilo delle competenze tecniche, dal momento che è ipotizzabile che criteri ragionevoli e certi" sull'entità del risarcimento del danno, come accennato, "possono attrarre professionisti esperti e competenti", fornendo" maggiori garanzie per realizzare quelle finalità di tutela dell'interesse pubblico cui è preposto" il collegio sindacale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza