/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Weekend soleggiato al Sud, ma il clima resta instabile

Weekend soleggiato al Sud, ma il clima resta instabile

Continuano le piogge nelle regioni settentrionali

17 maggio 2024, 10:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Weekend soleggiato al Sud, ma il clima resta instabile - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nonostante un lento miglioramento, l'Italia rimane divisa in due con un tempo instabile al Nord e picchi di temperatura al Centro-Sud.  Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it conferma lo spostamento dell’intensa perturbazione che ha causato estremo maltempo su parte dell’Italia. Sono previste piogge molto intense su Baviera, Austria, Slovenia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia.

Nelle prossime ore in Italia avremo, invece, ancora un’accesa instabilità solo al Nord-Est, specie su Alpi e Prealpi, con locali temporali; dal pomeriggio aumenterà la probabilità di qualche fenomeno anche sulle pianure del Friuli Venezia Giulia e dell’Alto Veneto. 

Al Centro-Sud splenderà ancora il sole, salvo nubi sparse in Sicilia, con temperature oltre la media del periodo: a Siracusa avremo 36°C, saliremo fino a 32°C anche a Matera, 31°C a Foggia e Lecce, con 30°C diffusi su quasi tutto il meridione. Al Centro si registreranno picchi di 26-27°C anche sulla Capitale.

Il weekend sarà caratterizzato da un sabato in prevalenza soleggiato con lievi addensamenti nel meridione, localmente sul Lazio. Domenica 19 maggio, invece, vedrà un generale aumento della nuvolosità con piogge diffuse su tutto il Centro e parte delle regioni a Sud: i fenomeni più intensi sono attesi su Lazio, Umbria, Toscana, Marche e Romagna. Una domenica di maggio che riserverà dunque sorprese piovose: dopo una settimana decisamente instabile al Nord questa volta toccherà al Centro-Sud. 

La nuova settimana, al momento, sembra aprirsi con piogge sparse e forte vento tra lunedì e martedì. Da mercoledì ricominceranno le forti piogge sul Nord Italia, mentre nel resto del Paese permane una situazione più stabile. 

Nel dettaglio: 

- Venerdì 17. Al Nord: Tempo instabile e locali temporali soprattutto su Friuli e Veneto. Al Centro: soleggiato. Al Sud: soleggiato con nubi sparse sulla Sicilia. 

- Sabato 18. Al Nord: Tempo instabile con piogge frequenti. Al Centro: tempo soleggiato con lievi addensamenti. Al Sud: soleggiato.

- Domenica 19: Al Nord: Forti piogge e vento. Al Centro: Aumento della nuvolosità e piogge sparse. Al Sud: Clima instabile con piogge sparse. 

- Tendenza: Clima in prevalenza piovoso al Nord con un lento peggioramento nelle regioni del Centro-Suda partire dalla prossima settimana. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza