/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: sequestrati beni per 300 mila euro a un 46enne

Mafia: sequestrati beni per 300 mila euro a un 46enne

A Caltanissetta, è un rivenditore di auto e moto usate già arrestato

PALERMO, 16 maggio 2024, 10:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Beni per 300 mila euro sono stati sequestrati dalla polizia di Caltanissetta a un uomo di 46 anni che era stato arrestato nel giugno 2021 nell'ambito dell'operazione antimafia della squadra mobile nissena denominata "La bella vita", sulla cosca del mandamento di Vallelunga Pratameno. 

Le indagini, coordinate dalla locale Procura distrettuale, hanno fatto emergere l'esistenza di una famiglia mafiosa particolarmente attiva. L'uomo, che annovera condanne definitive per danneggiamento aggravato di autovettura, riciclaggio, furto, atti persecutori, violenza privata e minaccia, avrebbe collaborato con i vertici dell'organizzazione occupandosi del racket delle estorsioni e del traffico degli stupefacenti, nonché della raccolta del denaro da destinare al mantenimento delle famiglie degli affiliati detenuti.  Indagini bancarie e patrimoniali hanno accertato la sproporzione tra i redditi dichiarati dall'uomo, titolare di una rivendita di auto e moto usate, e il valore dei beni nella sua disponibilità. Dopo gli accertamenti patrimoniali, il procuratore e il questore hanno depositato una proposta, a firma congiunta, alla sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Caltanissetta, che ha emesso il decreto di sequestro dei beni.  Il provvedimento ha interessato tutti i beni intestati all'uomo e quelli a lui riconducibili ma intestati a terze persone. Il sequestro riguarda nove beni mobili e immobili e tre rapporti finanziari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza