/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riciclo capsule di caffè, 12 isole ecologiche nell'Astigiano

Riciclo capsule di caffè, 12 isole ecologiche nell'Astigiano

Grazie all'accordo tra Nespresso e la società ambientale Gaia

TORINO, 16 maggio 2024, 14:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Accordo tra Nespresso e Gaia, la società per la gestione ambientale che opera in provincia di Asti per la raccolta delle capsule di caffè in 12 nuove isole ecologiche nella zona. In questo modo in tutto il Piemonte i punti di raccolta diventano 18. triplicando: le altre sono in provincia di Torino e nella Boutique nel centro di Torino.
    L'iniziativa fa parte del progetto di economia circolare 'Da chicco a chicco' di Nespresso, avviato nel 2011: in 13 anni sono state recuperate quasi 800 tonnellate di capsule di cui oltre 130 tonnellate nel solo 2023, permettendo di ottenere oltre 45 tonnellate di alluminio e quasi 500 di caffè esausto. Nel 2022 è entrato nel progetto il Banco alimentare del Piemonte, in qualità di beneficiario delle donazioni del riso coltivato utilizzando il compost prodotto con il caffè esausto. Grazie a 'Da chicco a chicco' l'associazione ha donato quasi 200mila piatti di riso alle persone in difficoltà.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza