/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Jesi giornata anti-superstizioni che uccidono la biodiversità

A Jesi giornata anti-superstizioni che uccidono la biodiversità

Cicap e Wwf a Ripa Bianca il 17 maggio tra civette e pipistrelli

JESI, 15 maggio 2024, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sensibilizzare le persone per allontanare le superstizioni legate ad alcuni animali che ha volte mettono a rischio la biodiversità. E' l'obiettivo di un'iniziativa promossa presso la Riserva Ripa Bianca di Jesi da Wwf e Cicap (Comitato italiano controllo affermazioni sulle pseudoscienze) in occasione della giornata anti-superstizione, il 17 maggio ore 21. Ci sarà una visita guidata in notturna, ad ingresso gratuito, dal titolo "Pipistrelli nei capelli, civette del malaugurio e altre superstizioni". Una serata dedicata dunque alla promozione di una indagine critica sulle superstizioni che coinvolgono gli animali e che alle volte costituiscono una minaccia per la loro esistenza.
    Dal 2009 il Cicap organizza la Giornata Anti Superstizione (GAS), un appuntamento che si rinnova a ogni venerdì 17, per "comunicare con leggerezza che la superstizione non è sempre innocua". Quest'anno, la giornata si svolge in collaborazione con Wwf Italia per un focus sulle specie a rischio e perdita di biodiversità, su cui è stato realizzato un dossier pubblicato nel numero 57 della rivista Query. Si parlerà soprattutto di superstizioni che danneggiano gli animali e gli ecosistemi: uccelli del malaugurio, false credenze sui pipistrelli, pregiudizi sul comportamento animale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza