/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confagri, revisione Pac grande risultato

Confagri, revisione Pac grande risultato

Resta indispensabile una profonda riforma

ROMA, 13 maggio 2024, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'approvazione da parte del Consiglio Ue della parziale revisione della Pac è un grande risultato per le imprese agricole che imprime un'accelerazione importante verso un'incisiva semplificazione, riducendo i vincoli all'attività produttiva. Sebbene ci sia ancora molto da fare, questo è un primo traguardo, ottenuto grazie al documento presentato a febbraio dal Governo italiano alla Commissione, che includeva le proposte di Confagricoltura annunciate durante l'Assemblea straordinaria a Bruxelles". Lo dichiara Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura commentando come "ottima la retroattività a partire dall'inizio dell'anno in corso".
    Il presidente - informa una nota - ringrazia il Governo, e in particolare il ministro Lollobrigida, per il lavoro essenziale e positivo svolto in ambito europeo. Occorre ora - sottolinea inoltre l'organizzazione agricola - procedere a livello nazionale alla modifica del Piano strategico per l'applicazione della Pac. A livello comunitario, intanto, proseguono - viene ricordato- le iniziative per la revisione della direttiva sulle pratiche sleali e per rafforzare il ruolo dell'agricoltura all'interno della filiera. "Resta comunque indispensabile- sostiene Giansanti- una profonda riforma della Pac, più attenta alla produzione, alla competitività e alla tutela dei redditi"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza