/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

22 nuovi brand auto interessati al mercato italiano

22 nuovi brand auto interessati al mercato italiano

Ad ADD 2024 presentato studio 'New brand observatory'

MILANO, 16 maggio 2024, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck

22 nuovi brand auto interessati al mercato italiano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il New Brand Observatory, la mappatura e lo studio dettagliato dei nuovi marchi che si apprestano ad entrare in Italia o in Europa che abbiano in gamma almeno una vettura a propulsione elettrica o plug-in (BEV o PHEV), presentato in occasione di Automotive Dealer Day House of Mobility, racconta come l'Italia, fra gli oltre 60 marchi considerati, sia appetibile per almeno 22 brand auto.

Tra questi 9 sono presenti dal 2020, gli altri 13 interessati al mercato nazionale in gran parte entro il 2024. Oltrepassando i confini nazionali, lo scenario evidenzia altri 8 marchi, fra i già presenti ed entranti in altre nazioni europee, per un numero complessivo di almeno 30 elettrificati in Europa. Tutte queste realtà, nella loro totalità, hanno provenienza principalmente dalla Cina, ma anche dalla Turchia e dal Vietnam. Per i brand già presenti nel nostro Paese, la tendenza è quella presidiare il segmento SUV con prodotti che hanno un prezzo che oscilla tra i circa 17.000 euro e oltre i 90.000 euro. Il prezzo risulta sia un punto di forza sia un punto di debolezza nella percezione del consumatore finale. Se si apprezza la competitività, dall'altra si ha il timore che il prodotto possa avere una qualità più bassa rispetto ai marchi conosciuti. La clientela più giovane guarda in maniera positiva ad un mercato con più offerta: il 76% del campione intervistato (fonte Automotive Customer Study di Quintegia), appartenente alla Gen Z, sarebbe disposto a valutare l'acquisto di veicoli di nuovi brand.

Dal punto di vista della distribuzione, 1 concessionario su 3 è concretamente interessato ad aggiungere un nuovo marchio emergente in portafoglio brand. La tutela della concorrenza sul mercato europeo è l'argomento principale del dibattito a livello polito e strategico. Potrebbero essere introdotti dazi doganali allo scopo di contrastare l'importazione di vetture a basso costo. La Cina ha prorogato al 2027 la sua politica fiscale tesa a facilitare l'acquisto di veicoli ad energia alternativa, con misure di esenzione di imposta sull'acquisto. L'analisi per marchio è stata sviluppata attraverso un framework che guarda a proprietà, gamma a nuova propulsione, prezzi e segmenti, tecnologia e innova- zione, mobilità, sostenibilità, prenotazione e acquisto online, tutto in considera- zione dell'approccio distributivo e della timeline di ingresso prevista.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza