/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sgomberate ultime villette abusive sul demanio a Caminia

Sgomberate ultime villette abusive sul demanio a Caminia

Operazioni condotte con vigilanza Carabinieri e Guardia costiera

CATANZARO, 16 maggio 2024, 13:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata data esecuzione oggi ai provvedimenti di sgombero degli ultimi immobili realizzati su area demaniale nella baia di Caminia di Stalettì, sulla costa ionica catanzarese.
    Le villette sono state oggetto di un'indagine della Procura della Repubblica di Catanzaro che nel dicembre 2020 aveva portato all'emissione di un decreto di sequestro preventivo per 71 immobili.
    Con lo sgombero degli ultimi immobili, è scritto in una nota, "si prosegue nell'opera di restituzione alla collettività di un bene di particolare pregio naturalistico che terminerà con la demolizione dell'intero lotto di manufatti realizzati sull'area demaniale".
    Le operazioni avvengono sotto la vigilanza della Sezione di Polizia giudiziaria - aliquota Carabinieri, della Compagnia carabinieri di Soverato e della Guardia costiera di Soverato, già delegate per le indagini che hanno condotto al sequestro con l'assistenza dei militari del Comando provinciale di Catanzaro dei carabinieri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza