/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assegnata borsa di studio intitolata a Gianmichele Laccetti

Assegnata borsa di studio intitolata a Gianmichele Laccetti

Premio rivolto alla migliore tesi di laurea in campo oncologico

PERUGIA, 19 maggio 2024, 17:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata assegnata al giovane Luca Pierucci, dell'Università di Perugia, la borsa di studio intitolata a Gianmichele Laccetti, studente dello stesso Ateneo, scomparso nel 1994, all'età di 32 anni, a causa di un tumore. Il riconoscimento è stato istituito per volontà della famiglia e degli amici, insieme all'Associazione umbra per la lotta contro il cancro ed è rivolto alla migliore tesi di laurea in campo oncologico, che consente a giovani laureati di portare avanti la ricerca.
    La premiazione che si è svolta nella sede dell'Aucc a Perugia, è stata preceduta da una conferenza su "Una nuova funzione di NBS1 nello sviluppo e nella tumorigenesi cerebellare", tenuta dal professore Giuseppe Giannini, ordinario di patologia generale del dipartimento di Medicina molecolare all'Università di Roma "La Sapienza", alla quale hanno partecipato il presidente di Aucc, Giuseppe Caforio, il professor Giuseppe Servillo dell'Università di Perugia, dipartimento di medicina e chirurgia, e il professor Fausto Roila, coordinatore della Rete Oncologica Regionale Umbra.
    Oltre al vincitore della borsa di studio, erano presenti numerosi studenti e ricercatori.
    L'Aucc sottolinea in una nota che "il premio è testimonianza ulteriore dell'impegno che rivolge alla ricerca scientifica e, in particolare, a quella di base".
    Per il presidente Caforio "forgiare giovani risorse umane, con idee innovative, è la migliore risposta alla lotta contro il cancro". "Che si batte - ha aggiunto - con la scienza, ma la scienza ha bisogno di idee nuove e Aucc progetta nuovi modi per aggredire il cancro".
    Il dottor Pierucci, felice di aver vinto il premio e dell'opportunità che ne deriva, ha ribadito l'importanza della ricerca di base e quanto "queste ricerche possano essere poi tradotte in terapia contro i tumori e quindi in nuova speranza di vita".
    Il professor Servillo ha definito il premio Laccetti una "istituzione" che attrae "i migliori ricercatori provenienti da tutta Italia e anche dall'estero".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza